Geometry.Net - the online learning center
Home  - Scientists - Vailati Giovanni

e99.com Bookstore
  
Images 
Newsgroups
Page 2     21-40 of 97    Back | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | Next 20
A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

         Vailati Giovanni:     more detail
  1. L'archivio Giovanni Vailati (Quaderni di Acme) (Italian Edition) by Universita di Milano, 1998
  2. La Teoria Aristotelica Della Definizione (Italian Edition) by Giovanni Vailati, 2010-05-25
  3. Logic and Pragmatism: Selected Essays by Giovanni Vailati (Center for the Study of Language and Information - Lecture Notes) by Claudia Arrighi, Paola Cantu, et all 2010-05-03
  4. Giovanni Vailati: Filosofia e scienza (Collana "Filosofia e vita") (Italian Edition) by Luigino Binanti, 1979
  5. I mondi di carta di Giovanni Vailati (Filosofia)
  6. Socrate nel novecento: Vailati, Schlick, Wittgenstein (Scienze filosofiche) (Italian Edition) by Sergio Marini, 1994
  7. Epistolario (1898-1908) (Collana di filosofia) (Italian Edition) by Giovanni Vailati, 1993
  8. L'educazione dell'intelletto: Il pragmatismo di Giovanni Vailati (Guida ricerca) by Maria De Rose, 1986
  9. VAILATI, GIOVANNI(18631909): An entry from Gale's <i>Encyclopedia of Philosophy</i> by Ferruccio Rossi-Landi, 2006
  10. Metodo e ricerca (Cultura dell'anima. Nuova serie) by Giovanni Vailati, 1976

21. GIOVANNI VAILATI
Translate this page giovanni vailati. A cura di. Carattere molto particolare ebbe il pragmatismodi giovanni vailati (1863-1909). Di formazione scientifico
http://www.filosofico.net/vailati.htm
GIOVANNI VAILATI
A cura di
Carattere molto particolare ebbe il pragmatismo di Giovanni Vailati (1863-1909). Di formazione scientifico-matematica (fu allievo del grande studioso Giuseppe Peano ed ebbe incarichi di insegnamento all'università di Torino), Vailati manifestò subito vivi interessi per l'epistemologia e la storia delle scienze, espressi in un primo tempo in tre importanti prolusioni accademiche (1896-1899). Nella prima ( Sull'importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze ) Vailati difende il "mondo di carta" (i libri, le teorie) studiato dagli storici contro il primato dei puri fatti d'esperienza. Nella seconda ( Il metodo deduttivo come strumento di ricerca ) egli polemizza contro il privilegiamento positivistico dell'induzione, rivendicando l'utilità euristica della deduzione e dello stesso sillogismo. Nella terza ( Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura Le origini e l'idea fondamentale del pragmatismo INDIETRO

22. Giovanni Vailati
studi su giovanni vailati di mauro de zan Studi su giovanni vailati. Recensione a L'Archivio giovanni vailati, a cura di L.Ronchetti, Cisalpino 1998, pubblicata
http://www.racchetti.it/dezan/vailatistudi.htm

23. GIOVANNI VAILATI
Carattere molto particolare ebbe il pragmatismo di giovanni vailati (18631909).
http://www.geocities.com/dyeg83/vailati.htm
GIOVANNI VAILATI
A cura di
Carattere molto particolare ebbe il pragmatismo di Giovanni Vailati (1863-1909). Di formazione scientifico-matematica (fu allievo del grande studioso Giuseppe Peano ed ebbe incarichi di insegnamento all'università di Torino), Vailati manifestò subito vivi interessi per l'epistemologia e la storia delle scienze, espressi in un primo tempo in tre importanti prolusioni accademiche (1896-1899). Nella prima ( Sull'importanza delle ricerche relative alla storia delle scienze ) Vailati difende il "mondo di carta" (i libri, le teorie) studiato dagli storici contro il primato dei puri fatti d'esperienza. Nella seconda ( Il metodo deduttivo come strumento di ricerca ) egli polemizza contro il privilegiamento positivistico dell'induzione, rivendicando l'utilità euristica della deduzione e dello stesso sillogismo. Nella terza ( Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia della scienza e della cultura Le origini e l'idea fondamentale del pragmatismo INDIETRO

24. Giovanni Vailati - Seam
L'archivio giovanni vailati di Cisalpino è uno degli oltre 450.000 titoli acquistabili su Unilibro L'archivio giovanni vailati. Unilibro è la più grande libreria online Italiana; in essa puoi acquistare praticamente
http://www.unilibro.it/libro/l792219.htm
Giovanni Vailati Unilibro è la più grande libreria online Italiana; in essa puoi acquistare praticamente tutti i titoli attualmente pubblicati in Italia.
Puoi scegliere tra oltre 450.000 titoli in catalogo e acquistare comodamente da casa o dall'ufficio scegliendo tra le varie modalità di pagamento e spedizione proposte. Ma non solo, Unilibro offre diversi altri servizi quali la possibilità di acquistare su Amazon.com attraverso di noi senza utilizzare la carta di credito, la possibilità di ordinare libri particolari che non trovi in catalogo attraverso il nostro servizio di 'Ordini personalizzati', la possibilità di adesione da parte di aziende o enti al servizio 'conto corrente Unilibro' ...e tanto altro ancora che potrai scoprire solo venendoci a visitare
Giovanni Vailati

Autore: Spirito Roberto
Editore: Seam
Data di pubblicazione:
Giovanni Vailati di Spirito Roberto
lo puoi acquistare su www.Unilibro.it
Clicca qui per entrare nella libreria di Unilibro.it

25. Giovanni Vailati. - Letterealdirettore.it
Scritta da kiricrate. giovanni vailati nasce a Crema nel 1863 di nobile nascita, studia con i Padri Barnabiti
http://www.letterealdirettore.it/forum/testo/topic/5576.html
Pagine:
Giovanni Vailati.
(Clicca qui per vedere il tema originale con i colori e le immagini previste)
Scritta da: kiricrate
Giovanni Vailati nasce a Crema nel 1863: di nobile nascita, studia con i Padri Barnabiti inzialmente a Monza e successivamente a Lodi; sostiene l’esame di licenza liceale a lodi e si iscrive alla facoltà di matematica dell’università di Torino. Durante l’università subisce una crisi che lo allontana dal cattolicesimo. Laureatosi in matematica a Torino, collabora nel 1891 alla “Rivista di matematica” diretta da G. Peano e l’anno successivo diviene assistente di G. Peano di Calcolo infinitesimale all’Università di Torino: tra il 1896 ed il 1899 tiene tre corsi di storia della meccanica. Nel periodo torinese inizia a frequentare Congressi internazionali: a Monaco di Baviera conosce M. Calderoni.
Nel 1899, volendo dedicarsi ai suoi vasti interessi culturali con massima libertà, abbandona la carriera universitaria e chiede di entrare nella scuola secondaria: è docente nel liceo di Pinerolo (1899 ), a Siracusa ( 1899 ) dove conosce Franz Brentano, a Bari ( 1900 ), a Como ( 1901- 1904 ) e a Firenze. In Toscana inizia a collaborare assiduamente al “Leonardo” e nel novembre del 1905 è nominato, su richiesta di G. Salvemini, membro della Commissione reale per la riforma degli studi secondari. Nel 1908, mentre è a Firenze, si ammala: trasferitosi a Roma, vi muore la sera del 14 Maggio 1909.
dunameis e l’affermazione di Berkeley secondo cui " le asserzioni sull'esistenza degli oggetti si riducono ad asserzioni sulla possibilità di certe esperienze

26. De Zan, I Mondi Di Carta Di Giovanni Vailati
Università degli Studi di Bari Laboratorio di Epistemologia Informatica e Dipartimento di Scienze Filosofiche Mauro De Zan (a cura di), I "Mondi di Carta" di giovanni vailati. Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 288. della cultura filosofica italiana la figura di giovanni vailati (1863-1909) rappresenta, come ha autorevolmente scritto
http://lgxserver.uniba.it/lei/recensioni/crono/2001-04/dezan.htm
Mauro De Zan (a cura di), I "Mondi di Carta" di Giovanni Vailati.
Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 288.
Recensione di Angelo Marocco
Indice L'autore Links Nel panorama della cultura filosofica italiana la figura di Giovanni Vailati (1863-1909) rappresenta, come ha autorevolmente scritto Eugenio Garin, uno "strano caso". In Vailati si riconosce infatti un pensatore atipico, anomalo, non legato a una scuola particolare e irriducibile a qualunque etichetta. Oltretutto, non fu un filosofo professionale, non fece parte dell’ambiente universitario; anzi, ben presto si trovò in contrasto con gli orientamenti culturali del tempo. Ciononostante, da più parti si sottolinea come la sua opera sia esempio di onestà intellettuale, un’opera ancora viva e attuale per ricchezza di insegnamenti e spunti teoretici. I "Mondi di Carta" di Giovanni Vailati (Franco Angeli, Milano 2000), la cui organizzazione editoriale è stata curata con attenzione e competenza da Mauro De Zan, responsabile del "Centro Studi Giovanni Vailati". Il libro raccoglie i vari contributi presentati alle due giornate di studio che si sono tenute a Crema in occasione del novantesimo anniversario della morte del pensatore (26-27 marzo 1999).

27. Liber Liber Biblioteca Autori V Vailati, Giovanni
Translate this page vailati, giovanni. Note biografiche non disponibili. scarica sul tuocomputer. Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella
http://www.freeversilia.net/liber/biblioteca/v/vailati/

28. De Zan, I Mondi Di Carta Di Giovanni Vailati
giovanni vailati. MarioQuaranta, L’alternativa al marxismo di giovanni vailati; 11.
http://www.swif.uniba.it/lei/recensioni/crono/2001-04/dezan.htm
Mauro De Zan (a cura di), I "Mondi di Carta" di Giovanni Vailati.
Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 288.
Recensione di Angelo Marocco
Indice L'autore Links Nel panorama della cultura filosofica italiana la figura di Giovanni Vailati (1863-1909) rappresenta, come ha autorevolmente scritto Eugenio Garin, uno "strano caso". In Vailati si riconosce infatti un pensatore atipico, anomalo, non legato a una scuola particolare e irriducibile a qualunque etichetta. Oltretutto, non fu un filosofo professionale, non fece parte dell’ambiente universitario; anzi, ben presto si trovò in contrasto con gli orientamenti culturali del tempo. Ciononostante, da più parti si sottolinea come la sua opera sia esempio di onestà intellettuale, un’opera ancora viva e attuale per ricchezza di insegnamenti e spunti teoretici. I "Mondi di Carta" di Giovanni Vailati (Franco Angeli, Milano 2000), la cui organizzazione editoriale è stata curata con attenzione e competenza da Mauro De Zan, responsabile del "Centro Studi Giovanni Vailati". Il libro raccoglie i vari contributi presentati alle due giornate di studio che si sono tenute a Crema in occasione del novantesimo anniversario della morte del pensatore (26-27 marzo 1999).

29. SWIF - Sito Web Italiano Per La Filosofia
Translate this page Un convegno su giovanni vailati Il Centro Studi vailati e il Liceo Classico Racchettidi Crema promuovono con il patrocinio di Università degli Studi di
http://www.swif.uniba.it/lei/archivio/290499.htm
ISSN 1126-4780 - N. 3 - Anno II - Aggiornamento: 29 Aprile 1999
La scomparsa di Marco Mondadori
ritratto della sua figura umana e intellettuale
scritto da Giulio Giorello. Fine del corso di laurea in filosofia?
E' stata aggiornata la pagina dedicata alla discussione sulla revisione del corso di laurea in filosofia. In concomitanza con l'introduzione del nuovo sistema basato su una prima laurea triennale e un master biennale, una commissione ministeriale vorrebbe sopprimere il corso di laurea in filosofia a livello di prima laurea, per conservarlo solo a livello di master. Lo SWIF sta raccogliendo commenti e informazioni su progetti e proposte alternative Da oggi e' disponibile un nuovo servizio: Le Recensioni dello SWIF
La direzione dello SWIF e' lieta di dare il benvenuto a due nuovi redattori dello SWIF: , laureata in filosofia teoretica alla Freie Universitaet di Berlino, ha scritto saggi su Benjamin e lavora come traduttrice di saggistica dal tedesco, e , laureato in filosofia all'Universita' di Pavia, dottore in filosofia del diritto all'Universita' di Milano, ricercatore post-dottorato in filosofia del diritto all'Universita' di Cagliari.
Il Dott. Rossetti e' il redattore coordinatore e la Dott.ssa Quadrio la redattrice del

30. Fondo Giovanni Vailati
Translate this page Fondo giovanni vailati. Donato nel marzo del 1959 all'allora Istitutodi Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di
http://users.unimi.it/~dipafilo/vailati.html
Fondo Giovanni Vailati
Attualmente è organizzato in base a quattro titoli:
  • Corrispondenza
      Carteggio diviso per corrispondenti (fascc. 1-224), Parti di cartoline postali (fasc. 225), Indirizzi (fasc. 226), Inviti a congressi (fasc. 227), Pubblicità, comunicazioni di Istituti di cultura (fasc. 228), Fatture e ricevute bancarie (fasc. 229), Buste vuote (fasc. 230), Trascrizioni (fascc. 231-237);
    Manoscritti
      Quaderni scolastici (fascc. 238-247), Notes (fascc. 248-276), Schedario personale (fascc. 277-330), Materiale didattico (fascc. 331-341), Atti relativi alla Commissione reale per la riforma della scuola secondaria (fascc. 342-348)
    Materiale per la stampa (fascc. 349-431) Estratti (fascc. 432-1655).
      i fascicoli sono intestati con la stringa normalizzata "Carteggio" seguito da cognome e nome del corrispondente, sono stati segnalati gli estremi cronologici della corrispondenza descritta,
    Nelle note sono state date succinte informazioni relative al mittente intese a facilitare la comprensione del carteggio, è stato redatto un brevissimo commento al contenuto ed è stato specificato il caso in cui il materiale descritto sia costituito da fotocopie. Infine, sempre nelle note, è stata data indicazione del materiale pubblicato.
  • 31. Studi
    Translate this page tecnica, Cagliari. 1911 vailati, giovanni Scritti, Leipzig-Firenze.1913 Amendola, giovanni La categoria, Bologna. 1913 Limentani
    http://users.unimi.it/~it_kant/it_crit3.htm
    Studi (1900-1949)
    Ferro, A.: La critica della conoscenza in E. Kant e H. Spencer , Savona.
    1900-1902: Levi, Adolfo: Appunti dalle lezioni di Felice Tocco nel Regio Istituto di Studi Superiori di Firenze , in Istituto di Filosofia-Facoltà di Lettere di Roma, Fondazione Levi, segnatura F.L. 1348. 2, F.L. 1349.
    Ardigò, Roberto: L'inconoscibile in H. Spencer e il Noumeno in E. Kant , in Opere , vol. VIII, Padova, 7-146.
    Poloni, Antonio: Il pensiero pedagogico di Emanuele Kant: coll'aggiunta della traduzione, sul testo originale, della "Pedagogia" , Roma, Casa editr. Dante Alighieri.
    De Simone, Gennaro: Un pensiero su Kant e su Pellico: a proposito delle due commemorazioni: conferenza letta al Circolo Cattolico per gl'interessi di Napoli il 17 aprile 1904 , Napoli, Alba.
    Martinetti, Piero: Introduzione alla metafisica, 1. Teoria della conoscenza , Milano, 1929.
    Orestano, F.: L'originalità di Kant , Palermo.
    Poggi, Alfredo: Kant e il socialismo , Palermo.
    Tocco, Felice: La grandezza di Emanuele Kant , Roma.

    32. Sensi Rivelati - Giovanni Vailati - Galileo Galilei - Andrea Steinfl - Ardea Mon
    Translate this page 15. Marzo 2001 La densita' della parola Il paradosso della memoria in Ardea MontebelliQuestioni di parole (giovanni vailati) Il deserto dei Mauri (adespoto
    http://www.kaleidon.it/fara/faranews/20.shtml

    home
    fara catalogo news ... faranews FARANEWS
    ISSN 15908585
    MENSILE DI
    INFORMAZIONE CULTURALE

    a cura di Fara Editore
    Potete inviare contributi a:
    fara@kaleidon.it

    GLI ALTRI NUMERI
    DI FARANEWS
    1. Gennaio 2000
    Per conoscere le lingue L'arcano del numero 6 nel Piccolo Principe S. Agostino: il primo capitolo dell' Enchiridion 2. Febbraio 2000 Alla scoperta dell'Africa Il capitolo Zero di A noi due Africa Nera! (Orfeo Bartolini) L'Italia e il Corno d'Africa (Giampaolo Calchi Novati) La foglia di fico (Mohamed Ghonim) 3. Marzo 2000 Il nuovo millennio ha bisogno di idee Alcuni siti per riflettere ed agire Tommaseo e la filosofia 4. Aprile 2000 Se esiste un Dio giusto, perche' il male? La teodicea di Leibniz Lo scetticismo del Qohelet: niente di nuovo sotto il sole Renato Serra e la guerra 5. Maggio 2000 Il viaggio... L'Africa di Orfeo Il Giappone e la natura Le avventure di un monaco irlandese 6. Giugno 2000 Le visioni di Philip K. Dick (Fabrizio Chiappetti) La Simmetria imperfetta 7. Luglio 2000 La "pace" dell'intelletuale Mitezza e politica (Thomas Casadei) La pioggia di un'aquila (Gezim Hajdari) Marco in versi 8. Agosto 2000

    33. Giovanni Vailati - Alcune Osservazioni Sulle Questioni Di Parole - Linguistica -
    Translate this page giovanni vailati Alcune osservazioni sulle questioni di parole nella storia dellascienza e della cultura. £. 12.000 pp. 80 (Classici di lingua e cultura).
    http://www.kaleidon.it/fara/html/collane/classici/alcune_considerazioni.html

    home
    fara catalogo news ... autori e titoli librerie Assaggio...
    Giovanni Vailati
    Alcune osservazioni sulle questioni di parole
    nella storia della scienza e della cultura
    Questo saggio anticipa alcune posizioni della scuola analitica inglese in modo chiaro e articolato intorno a esempi concreti. Introduzione e cura di Federica Casadei. «Se da alcuno (…) venisse espresso il dubbio che la "retta" non goda di tutte le proprietà fondamentali che
    ad essa vengono attribuite nella trattazione ordinaria della geometria, gli si può rispondere che ciò non può essere, perché in tal caso essa non sarebbe più "retta", col che non si vuol dir altro che ciò: che essa in tal caso dovrebbe essere chiamata con un altro nome (…)» Giovanni Vailati (Crema 1863 - Roma 1909) fu storico delle scienze, filosofo e matematico; autore di studi

    34. Giovanni Vailati L'opinione Di Due Filosofi Antichi Sui Pericoli Di Un Insegname
    Translate this page giovanni vailati 1 L'opinione di due filosofi antichi sui pericoli di un insegnamentoprematuro della logica e dell’etica Vedi anche Aristotele - Platone
    http://www.ilgiardinodeipensieri.com/artdida1/vailati-1.htm
    Il Giardino dei Pensieri - Studi di didattica teorica della filosofia
    Novembre 2002 Giovanni Vailati
    [Vedi anche: Aristotele Platone Logica Etica ... Bienni
    Il libro VII della Repubblica di Platone, dedicato, come è noto, all'esposizione e alla giustificazione di quello che ora si chiamerebbe un programma di studi per una scuola destinata a preparare i giovani alle più elevate funzioni della vita civile, è citata spesso dai pedagogisti sopra tutto per la parte dominante che in essa è assegnata allo studio della geometria, come mezzo di disciplina logica e di educazione mentale. Vi è tuttavia anche un altro lato della esposizione di Platone che, per quanto meno frequentemente osservato, mi pare altrettanto degno di considerazione da parte di quanti si interessano a questioni pedagogiche, ed è quello che riguarda il posto che egli assegna nel suo programma ideale allo studio dei rapporti e delle connessioni fra le varie scienze, alle ricerche sul valore e la portata dei loro principi, alle analisi e discussioni sulle norme supreme dell'agire, e sui criteri del giusto e dell'onesto: alla trattazione insomma di tutte quelle questioni che, nelle nostre scuole secondarie o universitarie, sono riguardate come di competenza dell'insegnante di "filosofia". Un altro motivo dominante in questa parte dell'esposizione di Platone, riferentesi all’insegnamento della "dialettica", è questo: che tale insegnamento è, tra tutti gli altri, quello per il quale assume maggiore importanza la selezione, rigorosa, dei giovani ai quali esso venga impartito.

    35. Indice Degli Ultimi  Inserimenti
    Translate this page Didattica della filosofia nei Bienni - giovanni vailati, L'opinione di due filosofiantichi sui pericoli di un insegnamento prematuro della logica e dell
    http://www.ilgiardinodeipensieri.com/ultimi-inserimenti.html
    L'Archivio del Giardino dei Pensieri viene rivisto ed ampliato con cadenza regolare tutti i mesi. Coloro che desiderano ricevere periodicamente via E-Mail l'indice degli aggiornamenti possono
    comunicare qui il loro indirizzo

    15 Marzo 2003
    Indice dei nuovi inserimenti
    [Inserimenti di: Anno 1998 Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001 ... Anno 2002 Cinema e Filosofia
    - Alessia Contarino, Una scheda sul saggio Da Aristotele a Spielberg di Julio Cabrera (17 KB)
    Pubblicheremo nei prossimi mesi alcuni studi teorici sul tema del rapporto tra cinema e filosofia. Pubblichiamo adesso una sintesi preparata da Alessia Contarino sul saggio di Cabrera su cui abbiamo già avuto occasione di riflettere.
    Storia della Pedagogia
    - Maurizio Pancaldi, Linee di Storia della Pedagogia tra Ottocento e Novecento. 1 - Rivoluzione Francese e Romanticismo
    - Maurizio Pancaldi, Linee di Storia della Pedagogia tra Ottocento e Novecento. 2 - Idealismo e Positivismo
    Iniziamo la pubblicazione di una sintesi, preparata da Maurizio Pancaldi, sul pensiero pedagogico tra Ottocento e Novecento. I primi due file riguardano l'Ottocento. 9 Dicembre 2002 Indice dei nuovi inserimenti [Inserimenti di: Anno 1998 Anno 1999 Anno 2000 Anno 2001 ... 19 Novembre 2002 Globalizzazione - Chiara Simonato

    36. Diocesi Di Crema
    Translate this page V, Cognome, Nome. Vagni, Alessandro. vailati, Francesco. vailati, giovanni. vailati,Lorenzo. vailati, Mario. vailati, Maurizio. Valerani, Luciano. Venturelli, giovanni.
    http://www.diocesidicrema.it/sacerdoti_religiosi/schede/elenco.htm
    Vescovo
    La Diocesi

    Documenti

    Curia
    ...
    Scrivici

    Cerca: A Cognome Nome Agazzi Luigi Agnelli Felice Alghisi Agostino B Cognome Nome Barbaglio Giancarlo Barbaglio Vito Barboni Angelo Bellandi Giulio Baselli Giovanni Battista Benelli Mario Bertazzoli Michele Bettoni Zeno Bianchessi Francesco Bianchetti Silvano Bianchi Francesco Bissa Vincenzo Botti Mario Bragonzi Federico C Cognome Nome Cantoni Agostino Cantoni Emilio Cantoni Gianfranco Cappelli Luciano Carniti Giacomo Chiodo Antonio Comandulli Luigi Costi Elio Costi Santino Crotti Franco D Cognome Nome Degli Agosti Giuseppe De Maestri Vincenzo Dognini Isacco Dossena Giuseppe E Cognome Nome Erosi Osvaldo F Cognome Nome Ferrari Pier Luigi Ferri Elio Folcini Giovanni Frassi Angelo Frassi Gabriele Freri Gianantonio Fusar Poli Agostino Fusar Poli Bernardo Fusar Poli Francesco G Cognome Nome Galli Pietro Ginelli Bruno Ginoli Bruno Gipponi Francesco Grassi Scalvini Natale Groppelli Vittorino Guerini Agostino Guerini Alberto Guerini Rocco Giuseppe I Cognome Nome Inzoli Battista Inzoli Mauro L Cognome Nome Lameri Angelo Letterini Costante Lingiardi Emilio Locatelli Giovanni Lodetti Giuseppe Lunghi Marco Lunghi Pietro Luppo Emilio M Cognome Nome Maccalli Eugenio Maccalli Giuseppe Maccalli Mario Mandonico Franco Manenti Franco Marchesi Carlo Margaritti Antonio Mario Mariconti Ernesto Mariconti Gianfranco

    37. Person Giovanni Vailati
    Translate this page Person giovanni vailati. Felix Klein an Arnold Sommerfeld, 2. April 1900. PersonenWissenschaft Jahre Geschäft Druckwerke Institutionen. Ausgelesen am 24.
    http://www.lrz-muenchen.de/~Sommerfeld/PersDat/00986.html
    Person: Giovanni Vailati
    Felix Klein an Arnold Sommerfeld, 2. April 1900
    Personen
    Wissenschaft ... Institutionen Ausgelesen am 29. Dezember 2002.

    38. Suche Nach Personen
    Translate this page V Vahlbruch, Otto (+1896) Vahlen, Theodor (1869-1945) Vaihinger, Hans (1852-1933)vailati, giovanni (1863-1909) Väisälä, Vilho (1889-1969) Valenta, Eduard
    http://www.lrz-muenchen.de/~Sommerfeld/PersDat/V.html
    Suche nach Personen
    A B C D ... Z
    V
    Vahlbruch, Otto (+1896)

    Vahlen, Theodor (1869-1945)

    Vaihinger, Hans (1852-1933)

    Vailati, Giovanni (1863-1909)
    ... Institutionen Ausgelesen am 29. Dezember 2002.

    39. Books On Pragmatism, '95-'99
    Philadelphia Banshee Press, 1999. De Zan, Mauro, ed. I mondi di cartadi giovanni vailati. Milan, Italy Franco Angeli, 2000. Contents
    http://www.pragmatism.org/bibliographies/books_95-99.html
    Reviews indicated by these abbreviations:
    JSP = Journal of Speculative Philosophy
    PPN = Peirce Project Newsletter
    SAAPN = Society for the Advancement of American Philosophy Newsletter
    TPS = Transactions of the Charles S. Peirce Society Anderson, Douglas, Carl Hausman, and Sandra Rosenthal, eds. Classical American Philosophy: Its Contemporary Vitality . Urbana: University of Illinois Press, 1999. Balslev, Anindita Niyogi. Cultural Otherness: Correspondence with Richard Rorty , 2nd ed. (First published in 1991) Atlanta: Scholar's Press, 1999. Bellatalla, Luciana. John Dewey e la cultura italiana del Novacento . Pisa, Italy: ETS, 1999. Browning, Douglas, and William T. Myers, eds. Philosophers of Process , rev. ed.. New York: Fordham University Press, 1999. Contents: A book of readings from Henri Bergson, Friedrich Nietzsche, Samuel Alexander, Charles S. Peirce, William James, John Dewey, A. N. Whitehead, George H. Mead, and Charles Hartshorne. Reviewed by Jerome Stone, SAAPN no. 83 (June 1999): 69-70. Buchholz, Rogene A., and Sandra B. Rosenthal.

    40. The History Of Pragmatism
    Papini are Giuseppe Prezzolini, Papini’s close friend and intellectual collaborator,and the two Peircean members of the circle, giovanni vailati and his
    http://www.pragmatism.org/history/history.htm
    Meaning and Action: A Critical History of Pragmatism , 2nd ed. (Indianapolis: Hackett, 1981). Max Fisch, "American Pragmatism Before and After 1898," reprinted in Peirce, Semeiotic, and Pragmatism (Bloomington: Indiana University Press, 1986), pp. 283-304, should also be consulted. Herbert W. Schneider, A History of American Philosophy (New York: Columbia University Press, 1946), and Elizabeth Flower and Murray Murphey, A History of Philosophy in America Pragmatic Naturalism (Carbondale, Ill.: Southern Illinois University Press, 1977); Charles Morris, The Pragmatic Movement in American Philosophy (New York: George Braziller, 1970); Charlene Haddock Seigfried, Pragmatism and Feminism (Chicago: University of Chicago Press, 1996); Philip Wiener, Evolution and the Founders of Pragmatism (Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1949). More specialized studies of the history of pragmatism are given below, selected for their comprehensiveness, diversity of viewpoint, and ability to guide the reader to other studies. A. Cambridge

    A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z  

    Page 2     21-40 of 97    Back | 1  | 2  | 3  | 4  | 5  | Next 20

    free hit counter